🏰 Quando il Re disse: “Meglio così” / La seconda mossa

 


📜 Introduzione alla Saga

Negli ultimi tempi ho deciso di cambiare tono. Allora ho pensato: perché non prendere il programma elettorale della lista vincente del 2019 e analizzarlo punto per punto, ma in una forma diversa?
Più leggera, più coinvolgente, quasi una fiaba.
E quale stile migliore se non quello epico e simbolico del Signore degli Anelli, con le sue Terre di Mezzo, i suoi Re, le sue promesse, i suoi silenzi?

Una fiaba moderna, insomma.
Una saga amministrativa, fatta di 10 “mosse” che cercherò di raccontare, una per volta, con uno stile che forse — chissà — parlerà a più persone.


🌄 PREMESSA DEL VIANDANTE

Nel 2019, nella Valle di Mezzo, fu scritto un programma fatto di 10 mosse.
Parole nobili, pronunciate davanti al popolo con lo spirito di chi giura fedeltà a una comunità intera.

Ma il tempo, come il vento d’inverno, soffia via ciò che non è piantato in profondità.
E oggi, con questa fiaba moderna — ispirata al mondo del Signore degli Anelli — torno a esplorare la seconda mossa:

🕯️ La Compagnia delle Associazioni Dimenticate

(Fiaba ispirata a fatti reali della Valle di Mezzo)

Nel cuore della Valle di Mezzo, tra sentieri abbandonati e case che parlano poco, nacque una Compagnia diversa dalle altre:
non cercava oro, né gloria, ma partecipazione, cultura e bellezza
La chiamavano Compagnia del Colore, e il suo vessillo era dipinto con murales, parole, incontri, grandi panchine e camminate nei boschi.I suoi membri erano paesani, che portavano un po di luce dove regnava la polvere.

🌟 E il popolo li vedeva, li seguiva, li aiutava.

Ma nel Castello, il nuovo Re e i suoi muti adepti, saliti al trono con promesse solenni, cominciarono a guardare la Compagnia con occhi sospettosi.
Non obbediva.   Non ringraziava.  Proponeva. E questo… dava fastidio.

Passarono i mesi, poi gli anni.

🚌 Il carro promesso(nella seconda mossa) per trasportare i giovani restò solo un’eco scritta su pergamene ingiallite.
🗡️ Le sinergie tra Compagnie divennero alleanze di comodo, riservate a chi giurava fedeltà assoluta al Re.

                                                     E infine, arrivò il giorno della fine.

Il Veggente del Giornale di Pietra — un vecchio saggio che riportava fedelmente le parole incise nella Sala del Consiglio reale — parlò davanti alla folla:

📜 «Il Re ha detto: "Meglio così."»

Silenzio.
La Compagnia era stata smantellata.

Gli uccelli smisero di cantare.
Le foglie si fecero grigie.
I murales scolorirono.
Il popolo si ritirò nelle sue case.
E il Re… sorrideva, seduto sul Trono del Silenzio.


🧙‍♂️ Morale della Fiaba

Ci sono promesse che costruiscono.
E ci sono parole che distruggono più delle spade.

“Meglio così
può sembrare una frase qualunque.

Ma detta davanti alla fine di chi ha dato, creato, partecipato…diventa una sentenza definitiva.E in Valle di Mezzo, quando cade una Compagnia…non perde solo chi ne fa parte. 

Perde tutto il Regno.



gino


✍️ Postilla del Viandante

Ogni fiaba nasce da un fatto. Ogni personaggio porta una maschera, ma dietro c’è sempre un volto.
E se vi sembra di riconoscere qualcuno… forse è perché c’era davvero.