L'ispirazione per questa riflessione nasce da un interessante articolo pubblicato sul blog di Beppe Grillo, che racconta la storia di Nagoro, un piccolo villaggio giapponese dove gli abitanti sono stati sostituiti da spaventapasseri. Una residente, Ayano Tsukimi, ha creato oltre 350 figure a grandezza umana per rappresentare gli ex abitanti. Non ci sono più bambini nelle scuole 🚸, contadini nei campi o pensionati alle fermate degli autobus: solo figure silenziose e immobili a ricordare un passato ormai scomparso.
Ma fermiamoci un attimo: stiamo forse scherzando o anche Valdastico si sta
trasformando in un villaggio di spaventapasseri? Beh, non proprio, ma ci stiamo
avvicinando a grandi passi! E se continuiamo di questo passo, altro che
spaventapasseri: qui ci vorranno gli 'spaventa-lupi' 🐺!
Fortuna che la mia amica Paola e altri artisti hanno già dimostrato di essere
pronti per creare queste figure, quindi almeno di artisti non siamo sprovvisti!
Scherzi a parte, i dati sono impressionanti 📊:
In Italia, più di due comuni su tre sono a rischio spopolamento, specialmente
nelle aree montane del Nord, come la nostra. Dal 2001 al 2021, oltre 2.000
piccoli comuni hanno perso il 20% o più dei residenti. Molte scuole hanno
chiuso per mancanza di alunni e, dove non ci sono servizi, i giovani se ne
vanno. Suona familiare?
A Valdastico, ormai, siamo diventati il paradiso dei ciclisti mordi e fuggi 🚴♂️
e dei ferratisti di passaggio. Un po’ come un villaggio fantasma, ma con
biciclette e imbragature invece che cowboy e cavalli. E se pensate che stia
esagerando, immaginate un consiglio comunale composto da spaventapasseri: da un
lato l’amministrazione comunale, dall’altro l’opposizione, entrambi immobili e
silenziosi come statue di paglia! Dai, ammettiamolo, non sarebbe poi così
diverso da alcune sedute consiliari dove, per partito preso, tutto è già
deciso in anticipo.
Certo, qui si scherza 😆,
ma il rischio è reale.
Se non si agisce per mantenere vivi i servizi, incentivare l’economia locale e
attrarre nuovi residenti, rischiamo davvero di diventare un villaggio
'turistico' dove l’unica attività è contare i passanti occasionali. E magari,
chissà, i nostri artisti saranno ingaggiati per creare una bella fila di
spaventapasseri per accogliere ferratisti e ciclisti.
Sarà ironico, ma è anche un po’ triste 😔: Valdastico, come tanti
altri comuni italiani, merita di più. Non possiamo lasciare che il nostro paese
diventi uno scenario senza vita, abitato solo da figure di pezza.
gino