Negli anni '70 e '80, Valdastico era un paese vivo, con negozi che animavano le sue strade. Oggi, invece, camminando per le vie del paese, si nota un silenzio innaturale. Le saracinesche abbassate sono diventate il simbolo di un mondo che sta scomparendo.
Ma Valdastico non è un caso isolato. Secondo i
dati recenti pubblicati dal Giornale di Vicenza, in Italia nel 2024
hanno chiuso 61.634 negozi ❌, mentre solo 23.188 ne
hanno aperti ✅. Un rapporto di quasi 3 chiusure per ogni apertura, il peggior
dato degli ultimi dieci anni.
Cosa sta
succedendo? 🤔
La desertificazione commerciale è un problema
complesso, con cause multiple:
- Il calo dei consumi: le famiglie spendono meno, preferendo i grandi centri commerciali 🛒 o l’online 🛍️.
- La carenza di credito: aprire o mantenere un’attività è sempre più difficile, soprattutto
per i piccoli imprenditori 💸.
- I cambiamenti demografici: i paesi si spopolano 🏠➡️🏙️, e chi resta spesso non basta a sostenere i negozi locali.
A Valdastico, come in molte altre piccole realtà,
questi fattori si sommano a una perdita di identità. I negozi di
vicinato non erano solo luoghi dove fare acquisti, ma punti di incontro, spazi
di socialità 🗣️👥. La loro scomparsa lascia un vuoto non solo economico, ma anche sociale.
Di chi è la
colpa? 🕵️♂️
È difficile dare una risposta univoca.
Certamente, il mondo che cambia 🌍🔄 gioca un
ruolo fondamentale. L’avvento dell’e-commerce 📦, la
globalizzazione 🌐 e le nuove abitudini di consumo hanno rivoluzionato il mercato. Ma non
possiamo ignorare il ruolo della politica e delle amministrazioni locali.
- Le leggi: spesso
favoriscono le grandi catene a discapito dei piccoli negozi ⚖️.
- Gli amministratori: molti Comuni non hanno saputo o voluto investire in politiche per
rivitalizzare i centri storici 🏛️.
- I cittadini: anche noi, con le nostre scelte, abbiamo contribuito a questo
declino 🙋♂️🙋♀️.
Cosa ci
riserva il futuro? 🔮
Se il trend non si inverte, secondo Confesercenti, entro il 2034 potremmo arrivare a zero nuove aperture 🚫. Un dato allarmante, che ci costringe a riflettere.
- Conclusione
La desertificazione commerciale non è solo un
problema economico, ma una questione di identità e di futuro. Valdastico e tanti altri paesi stanno vivendo una trasformazione profonda,
che ci riguarda tutti.
Forse, invece di chiederci di chi è la colpa,
dovremmo iniziare a chiederci: cosa possiamo fare noi, oggi, per
cambiare le cose? 💡🤝
gino