💧Casette dell’acqua: e se Viacqua seguisse l’esempio di Reggio Emilia?♻️

 

Sedici anni fa, a Reggio Emilia, venne installata la prima “casetta dell’acqua” in via Gabelli. Da lì, l’idea si è diffusa: oggi ce ne sono 46, dove i cittadini possono prelevare gratuitamente acqua pubblica — liscia, refrigerata o frizzante — semplicemente portando la bottiglia da casa. 🧴🚰

🎯 L’obiettivo?
Promuovere il consumo dell’acqua di rete, ridurre gli sprechi, e tagliare la plastica.
Missione compiuta: nel solo 2024 queste casette hanno distribuito oltre 16.600 metri cubi d’acqua, evitando la produzione di milioni di bottiglie di plastica.
🌍💪

E se lo facesse anche Viacqua?

💭 La domanda è semplice:
perché non attivare un progetto simile anche nei nostri paesi?

Le casette dell’acqua sono un servizio utile, gratuito (sì, l’acqua si prende senza pagare a Reggio Emilia! 💸🚫), e possono fare la differenza in termini di ambiente e qualità della vita.

🌱 Un’idea sostenibile, accessibile e intelligente.

Installarle anche qui sarebbe un segnale concreto:
per la salute
per l’ambiente
per la fiducia nell’acqua pubblica.


💬 Ci sono mille modi per spendere soldi pubblici.
👉 Questo sarebbe uno di quelli che fanno bene due volte:
al portafoglio e all’ambiente.

🧠 Non serve inventare nulla: basta copiare bene.

Gino


-----------------------------------------------------

Post in cui abbiamo trattato di acqua:  

Viacqua ci dice che l'acqua della nostra sorgente è inquinata, ma l'analisi indipendente che abbiamo fatto dice l'opposto. A chi dobbiamo credere? 🤨 Di Gino Sartori • Pubblicato il aprile 04, 2025

🎶 Una volta era “Acqua azzurra, acqua chiara”... Ora è meglio in bottiglia! 🎶 Di Gino Sartori • Pubblicato il gennaio 31, 2025