Luigi Sebastiani



Luigi Sebastiani coltiva la passione per la natura fin da giovane. Già da adolescente acquista i primi libri e le prime enciclopedie sugli animali. In seguito comincia a far parte di gruppi di ricerca e di studio tra cui “Nisoria” (Gruppo vicentino di studi ornitologici e naturalistici), “CISO” (Centro Italiano di Studi Ornitologici), e altre associazioni naturalistiche e fotografiche.
Nel 1981 affianca a queste attività la fotografia naturalistica che progressivamente diventerà preponderante. Nel 1996 contribuisce alla stesura dell’”Atlante degli uccelli nidificanti nella provincia di Vicenza” e in seguito, con sole foto, agli Atlanti di tutte le altre provincie del Veneto, oltre che all’”Avifauna dei Colli Euganei”. Nel 2001 pubblica il volume ”Gli Uccelli della Val Leogra e della Val d’Astico nel Vicentino” e contemporaneamente contribuisce al libro “Flora e Fauna di Piovene Rocchette” con le foto sulla fauna.
Nell’anno precedente, il 2000, pubblica il sito www.birds.it, molto apprezzato nel panorama ”web”, che si rivelerà fondamentale e gli permetterà di fornire immagini ad altri siti web, riviste, periodici, libri, tra cui “Ornitologia italiana”, l’opera attualmente più importante 
(9 volumi non ancora ultimati) sull’avifauna italiana. Con le sue immagini compone delle videoproiezioni multimediali. 



Il libro "UCCELLI delle montagne venete"