Giuseppe Gnata è l'autore di queste belle foto.
Dentro vi è la natura che respira e che vive nei boschi e nelle valli di Caltrano,
paese dove è nato e dove vive.
Vi sono uccelli, piante, animali, tramonti e stagioni,
raccontati con grazia fotografica, senza ritocchi né artifizi.
Sono tratte dal libro "Momenti di Natura a scuola nel bosco".
I testi, oltre le foto, narrano una lunga, poetica e sincera storia che vale una vita.
Giuseppe è stato per tanti anni cacciatore poi, forse gli occhi di una preda persi nella morte,
gli hanno fatto deporre il fucile e imbracciare la macchina fotografica.
Con essa ha catturato immagini che entranonell'intimo del suo rapporto con la natura.
Uccelli, caprioli o scoiattoli o piante che siano.
Ne scruta i dettagli, così nitidamente da sciogliere l'atavica barriera di diffidenza
che gli animali hanno nei confronti dell'uomo.
Giuseppe in quei momenti è un uccello, un capriolo, una pianta, un fungo.
Altrimenti non si spiegherebbe la familiarità con quel mondo che fotografa..
Ha il respiro della natura in cui è immerso.
Dentro vi è la natura che respira e che vive nei boschi e nelle valli di Caltrano,
paese dove è nato e dove vive.
Vi sono uccelli, piante, animali, tramonti e stagioni,
raccontati con grazia fotografica, senza ritocchi né artifizi.
Sono tratte dal libro "Momenti di Natura a scuola nel bosco".
I testi, oltre le foto, narrano una lunga, poetica e sincera storia che vale una vita.
Giuseppe è stato per tanti anni cacciatore poi, forse gli occhi di una preda persi nella morte,
gli hanno fatto deporre il fucile e imbracciare la macchina fotografica.
Con essa ha catturato immagini che entranonell'intimo del suo rapporto con la natura.
Uccelli, caprioli o scoiattoli o piante che siano.
Ne scruta i dettagli, così nitidamente da sciogliere l'atavica barriera di diffidenza
che gli animali hanno nei confronti dell'uomo.
Giuseppe in quei momenti è un uccello, un capriolo, una pianta, un fungo.
Altrimenti non si spiegherebbe la familiarità con quel mondo che fotografa..
Ha il respiro della natura in cui è immerso.
MAURIZIO BOSCHIERO
Giuseppe Gnata, nasce nel 1954 a Caltrano,
piccolo paese della pedemontana vicentina
ai piedi dell’Altopiano dei Sette Comuni,
dove attualmente risiede con la sua famiglia
e lavora in una ditta metalmeccanica della zona.
Fotografo naturalista amatoriale,
inizia a scattare le prime foto
a seguito di un radicale cambiamento nella sua persona,
che lo porta ad ammirare gli animali nel loro stato naturale.
Autore e organizzatore di numerose mostre fotografiche a tema,
ha collaborato con autori locali alla stesura
di alcune pubblicazioni naturalistiche.
Dice di sè:
“la montagna, i boschi, gli animali,
io li sogno lavorando il ferro”.